• Home
      • Agenzia per il lavoro
      • Formazione Professionale
      • Fondi Interprofessionali
      • Corsi Miur
      • Corsi ECM
      • Contatti
  • About us
  • Esperienze
  • Accreditamenti
  • Partner e Convenzioni
  • Bandi e Avvisi
  • Per il sociale
  • e-Learning
  • About us
  • Esperienze
  • Accreditamenti
  • Partner e Convenzioni
  • Bandi e Avvisi
  • Per il sociale
  • e-Learning

Cart

0
Centro Studi e Ricerche Siapa

AGENZIA PER IL LAVORO

FORMAZIONE PROFESSIONALE

FONDI INTERPROFESSIONALI

CORSI MIUR

CORSI ECM

CONTATTI

Uncategorized

  • Home
  • Blog
  • Pubblicato il bando Isi 2020, dall’Inail incentivi per oltre 211 milioni di euro alle aziende che investono in prevenzione.

Pubblicato il bando Isi 2020, dall’Inail incentivi per oltre 211 milioni di euro alle aziende che investono in prevenzione.

  • Date Gennaio 15, 2021

I contributi a fondo perduto, ripartiti in budget regionali e suddivisi in quattro assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati, possono coprire fino al 65% delle spese sostenute per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Bando Isi 2020, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 30/11/2020, l’Inail rinnova il proprio impegno a sostegno del miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, mettendo a disposizione delle imprese che scelgono di investire in prevenzione 211.226.450 euro di contributi a fondo perduto.

“In una fase complicata e incerta come quella che stiamo vivendo ormai da molti mesi – spiega il presidente dell’Istituto, Franco Bettoni – è ancora più importante non abbassare la guardia sul tema della salute e sicurezza sul lavoro. Oltre al nostro contributo per l’attuazione di misure adeguate per fronteggiare la pandemia, abbiamo quindi ritenuto opportuno dare continuità a questa iniziativa, unica nel suo genere in Europa, che a partire dal 2010 ha consentito la realizzazione di quasi 32mila progetti, presentati soprattutto da micro e piccole imprese, finalizzati al rafforzamento della prevenzione e al contrasto del fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali”.

Come sottolineato dalla ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, “un investimento in sicurezza è un investimento per il Paese, per i nostri cittadini e per le imprese. In questo momento così difficile è dunque fondamentale garantire alle nostre aziende tutto il sostegno possibile, per fare in modo che l’emergenza Covid-19 non faccia perdere di vista l’obiettivo della tutela di lavoratrici e lavoratori. In questo senso il bando Isi dell’Inail è un’iniziativa di provata efficacia che, insieme alla formazione, alla sensibilizzazione, all’attività ispettiva e alle sinergie tra istituzioni e parti sociali, rappresenta un tassello decisivo della strategia nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro”.

I fondi del bando Isi 2020 sono ripartiti in budget regionali/provinciali e suddivisi in quattro assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati:

  • Asse 1 (Isi Generalista): 96.226.450 euro, suddivisi in 94.226.450 euro per i progetti di investimento e due milioni per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • Asse 2 (Isi Tematica): 45 milioni di euro per progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi;
  • Asse 3 (Isi Amianto): 60 milioni di euro per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • Asse 4 (Isi Micro e Piccole Imprese): 10 milioni di euro per progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori della pesca e della fabbricazione mobili (Ateco 2007 A03.1, C31).

Destinatarie dei finanziamenti sono le aziende, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, a esclusione delle micro e piccole imprese dell’agricoltura primaria, alle quali è riservato il bando Isi Agricoltura 2019-2020, pubblicato lo scorso 6 luglio. È stata confermata, inoltre, la possibilità per gli enti del terzo settore di accedere ai fondi del secondo asse, dedicato ai progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.

Come precisato da Bettoni, si è puntato alla semplificazione degli adempimenti richiesti alle imprese partecipanti e alla definizione più dettagliata degli interventi che possono essere sostenuti, al fine di ottimizzare l’utilizzo dei fondi stanziati, aumentare il coinvolgimento delle aziende e rendere più rapida l’erogazione dei finanziamenti.

La presentazione delle domande di accesso agli incentivi Inail avverrà, come per i bandi precedenti, in modalità telematica, attraverso una procedura articolata in diverse fasi, le cui date saranno pubblicate nella sezione del portale dell’Istituto dedicata al bando Isi entro il 26 febbraio 2021.

Il contributo erogato in conto capitale, calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’Iva, può coprire fino al 65% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 130mila euro per i progetti ammessi che rientrano nei primi tre assi di finanziamento e di 50mila euro per quelli del quarto asse.

FONTE: Inail

  • Share:
author avatar
sirna

Next post

Resto al Sud: dal 2021 incentivo esteso agli under 56.
Gennaio 15, 2021
logo-csr-siapa
Centro Studi e Ricerche Siapa

Il Centro Studi e Ricerche Siapa è un’Agenzia per il lavoro d’intermediazione ed eroga servizi specializzati di Formazione Professionale e Orientamento Scolastico in Sicilia e su tutto il territorio nazionale.


FORMAZIONE

  • Fondi Interprofessionali
  • Formazione Professionale
  • Corsi Miur
  • Corsi ECM

CORSI

  • Scopri di più
    Conduttore Impresa Agricola (FaD)

    La suddetta attività è indirizzata alla realizzazione di servizi di formazione, che consentano l’acquisizione delle conoscenze professionali adeguate, rispetto alle specifiche esigenze, che conseguono all’attivazione degli interventi previsti dal…

    FAD
    €500,00+ iva + iva Aggiungi al carrello
  • Scopri di più
    Corso Responsabile della conduzione dell’attività funeraria

    Le finalità del corso saranno quelle di formare la figura di “Responsabile della conduzione dell’attività funeraria”, che sia in grado di gestire l’impresa funebre come azienda commerciale nel rispetto…

    Frontale
    €300,00+ iva + iva Scegli
  • Scopri di più
    Corso Tecnico del Comportamento A.B.A. – RBT

    L’analisi del comportamento applicata (Applied Behavior Analysis – ABA), ancora poco conosciuta in Italia, si occupa di studiare il comportamento in relazione all’ambiente circostante. Ha mostrato particolare efficacia negli…

    Frontale / FAD (sincrono)
    €500,00+ iva + iva Scegli

LINK UTILI

  • Privacy
  • Note Legali
  • Credits
logo-numeroverde_wh

Copyright © 2022 Centro Studi e Ricerche Siapa

Manage Cookie Consent
We use cookies to optimize our website and our service.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Preferences
{title} {title} {title}