I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la Formazione Continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale.
Tali Fondi danno attuazione a quanto previsto dalla Legge 388/2000, che consente ai datori di lavoro di destinare alla formazione dei propri dipendenti la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria”). Sulla base di tale legge, i datori di lavoro possono così chiedere all’INPS di trasferire il contributo ad uno dei Fondi Interprofessionali, che provvederà a finanziare le attività formative per i lavoratori delle imprese aderenti. Ogni impresa può aderire solamente ad un Fondo, anche di settore diverso da quello di appartenenza. L’adesione è revocabile, ha validità annuale e si intende tacitamente prorogata, salvo disdetta.
Dal 2011, inoltre, i piani formativi possono coinvolgere anche i lavoratori con contratti di apprendistato e a progetto, mentre il D.Lgs n.150/2015 riconosce l’importanza e il valore di tali organismi inserendoli all’interno della Rete Nazionale dei Servizi per le Politiche del Lavoro.
Infine, dal 2013, possono aderire anche gli Enti Pubblici (Amministrazioni centrali e periferiche, Enti Locali, ecc.) per il personale assunto a tempo determinato, in quanto obbligati al pagamento dei contributi ASPI e contro la disoccupazione involontaria.
Sulla base dei propri compiti istituzionali i Fondi Interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese, in forma singola o associata progettano per i propri lavoratori dipendenti. Tali azioni possono avere ambiti più o meno ampi di intervento e sono strutturati sotto forma di:
– piani formativi aziendali, settoriali e territoriali;
– piani formativi individuali (voucher);
– attività propedeutiche connesse alle iniziative formative.
I nostri servizi a supporto delle aziende
Centro Studi e Ricerche Siapa, operando trasversalmente su tutti i Fondi Interprofessionali, offre un servizio di consulenza che parte dall’individuazione del Fondo più conveniente per l’impresa, alla progettazione, realizzazione e rendicontazione delle attività formative aziendali.
Aderire a un Fondo Interprofessionale rappresenta oggi una strategica e straordinaria opportunità per la Tua azienda, contattaci al Numero Verde 800.86.46.95 o compila il modulo di contatto, per fissare un primo colloquio, senza alcun impegno, per valutarne i vantaggi nei dettagli.