Assistente all’autonomia ed alla Comunicazione dei Disabili per Occupati di Settore

Un percorso per l’inclusione sociale

  • Percorsi di Qualifica Professionale – Repertorio delle Qualificazioni della Regione Sicilia
  • Frontale

    Descrizione

    Il corso forma la figura dell’assistente all’autonomia ed alla comunicazione, ossia un operatore che media la comunicazione e l’autonomia del disabile con le persone che interagiscono con lui nell’ambiente scolastico. Ciò può compiersi anche mediante strategie ed ausili necessari per garantire un’interazione efficace.

    Obiettivi

    Formare la figura di “Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità”, trasferendo le conoscenze, competenze ed abilità per poter svolgere assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti.

    Destinatari

    Uomini e donne, residenti nel territorio dell’Unione Europea, che intendono acquisire le competenze necessarie per lo svolgimento della mansione di Assistente All’autonomia ed alla Comunicazione Dei Disabili, occupati nel Settore Socio-Sanitario.

    Programma

    • Cultura: Psicologia dello sviluppo del linguaggio, della comunicazione e disabilità
    • Cultura: Legislazione socio-sanitaria, scolastica e dell’handicap comunicativo
    • Cultura: Storia della comunità sorda e della Lingua dei Segni
    • Audiologia
    • Educazione: Introduzione alla LIS
    • Linguistica: Comunicazione Visivo e Gestuale (CVG)+Malossi
    • Psicopedagogia del disabile
    • Didattica speciale ed integrazione scolastica
    • CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa (con elementi di ABA, TEACCH e metodologia PECS, …)
    • Introduzione agli autismi
    • Approccio ai disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione/iperattiva (ADHD)
    • La relazione nel processo d’aiuto
    • Le disabilità visive: ipovisione e cecità, elementi
    • Progettazione del P.E.I.
    • Stress e prevenzione del “Burn-Out” nelle professioni d’aiuto
    • Conversazione: Produzione Segnica Applicata
    • Conversazione: Strutturazione Elementare delle Frasi
    • Conversazione: Strutturazione Complessa delle Frasi
    • Lingua applicata: Consolidamento della competenza linguistica
    • Lingua applicata: Traduzione
    • Pratica LIS in aula
    • Le tecnologie per ipovedenti
    • Le tecnologie per la cecità: Braille, Braille inform, Lambda, BM-E2
    • Alfabetizzazione Informatica
    • Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

    Esercitazioni / Esami / Test di Verifica dell'apprendimento

    A seguito del superamento dell’esame finale (svolto in presenza di Commissione Regionale), a cui saranno ammessi solo gli allievi che hanno frequentato almeno il 70% delle ore complessive, sarà rilasciata la qualifica di Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione dei Disabili, in coerenza con il Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana adottato con decreto assessoriale n. 2570 del 26 maggio 2016.

    Prerequisiti / Requisiti d'accesso

    Al fine dell’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:

    • età non inferiore ai 18 anni;
    • diploma di scuola secondaria di secondo grado/ diploma professionale.

    Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore, che attesti il livello di scolarizzazione. Per gli stranieri è, inoltre, indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta loro di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza sarà verificata attraverso un test di ingresso.

    Docenti

    L’Associazione Centro Studi e Ricerche Siapa si avvale di uno staff pluridisciplinare, composto da professionisti (professori, tecnici, medici del lavoro, avvocati, ingegneri, formatori, ecc.), proveniente dal mondo dell’università, della consulenza direzionale, della sanità, delle aziende pubbliche e private, degli enti di controllo e di certificazione, della libera professione, dell’associazionismo di categoria e sindacale; altamente qualificati nelle materie di pertinenza e dotati di una pluriennale esperienza nel campo medico, della sicurezza nei luoghi di lavoro, nei settori alimentare, informatico, giuridico e fiscale.

    Procedura di iscrizione

    Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!

    Edizioni

    Messina 25/10/2022 - 30/03/2023 800,00+ iva
    (Posti Disponibili)