Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO)
Per una corretta gestione dello studio odontoiatrico
Descrizione
Il corso forma una figura professionale in grado di fornire assistenza all’odontoiatra nello svolgimento della propria attività professionale (ASO); svolge la propria attività negli studi odontoiatrici e nelle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche.
Obiettivi
Formare una figura professionale in grado di fornire assistenza all’odontoiatra nello svolgimento della propria attività professionale.
Destinatari
Uomini e donne, residenti nel territorio dell’Unione Europea.
Programma
UNITA’ DIDATTICA A – COMPETENZA 1
Interagire con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, i fornitori ed i collaboratori esterni.
UNITA’ DIDATTICA B – COMPETENZA 2
Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard.
UNITA’ DIDATTICA C – COMPETENZA 3
Assistenza all’Odontoiatria.
UNITA’ DIDATTICA D – COMPETENZA 4
Trattamento documentazione clinica ed amministrativi contabile
UNITA’ DIDATTICA E – COMPETENZA 2
Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard.
UNITA’ DIDATTICA F – COMPETENZA 3
Assistenza all’Odontoiatria.
Esercitazioni / Esami / Test di Verifica dell'apprendimento
A seguito del superamento dell’esame finale (svolto in presenza di Commissione Regionale), a cui saranno ammessi solo gli allievi che hanno frequentato almeno il 90% delle ore complessive, sarà rilasciata la qualifica di Assistente DI Studio Odontoiatrico, in coerenza con il Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana adottato con decreto assessoriale n. 2570 del 26 maggio 2016.
Prerequisiti / Requisiti d'accesso
Al fine dell’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
- la maggiore età
- istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente (qualifica triennale rilasciata nell’ambito dei percorsi F.P. ai sensi del D.Lgs 76/2005 o, per i soggetti che hanno conseguito i titoli in vigenza dei vecchi ordinamenti, titolo di studio conclusivo del primo ciclo – terza media o dei percorsi di istruzione tecnica e professionale).
Per i cittadini stranieri, con titolo di studio straniero è richiesta, una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta (livello minimo B1) che consenta la partecipazione attiva al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata tramite un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.
Procedura di iscrizione
Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!Edizioni
Messina 23/11/2022 - 26/07/2023 | €2.000,00+ iva | (Posti Disponibili) |