Conduttore Impresa Agricola (FaD)

Competenze professionali nella gestione dell’azienda agricola.

  • Percorsi di Qualifica Professionale – Repertorio delle Qualificazioni della Regione Sicilia
  • FAD

    Descrizione

    La suddetta attività è indirizzata alla realizzazione di servizi di formazione, che consentano l’acquisizione delle conoscenze professionali adeguate, rispetto alle specifiche esigenze, che conseguono all’attivazione degli interventi previsti dal Programma di Sviluppo Rurale Regionale. Il risultato sarà una formazione e/o aggiornamento sulle tematiche tecniche, gestionali, qualitative e ambientali legate allo sviluppo delle aree rurali siciliane. La finalità sarà quella di fornire, alle figure che ricoprono ruoli di responsabilità all’interno delle imprese agricole, nel contesto rurale siciliano, le necessarie competenze per operare in uno scenario in costante evoluzione rispetto alle competenze possedute.

    Obiettivi

    Il corso si propone di trasmettere adeguate conoscenze del mondo imprenditoriale agricolo, con particolare riferimento alle sue caratteristiche di gestione, anche con riferimento ai nuovi settori dell’agricoltura biologica, onde acquisire una preparazione versatile che faciliterà il loro inserimento all’interno dell’azienda agricola, favorendo l’ammodernamento nella conduzione aziendale e la competitività delle aziende stesse.

    Destinatari

    Destinatari dell’intervento sono giovani agricoltori, uomini e donne, residenti nel territorio dell’Unione Europea, insediati o che intendono insediarsi come conduttori di azienda agricola; imprenditori agricoli ed agro-alimentari; lavoratori agricoli, compresi i coadiuvanti familiari.

    Programma

    • Informatica e nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
    • Gestione Aziendale.
    • Contabilità Agraria.
    • Legislazione fiscale, tributaria, diritto agrario e normativa sui rifiuti agricoli.
    • Informazioni sul P.S.R. e sulle provvidenze regionali, nazionali e comunitarie a favore dell’agricoltura.
    • Qualità dei prodotti e sicurezza alimentare.
    • Sviluppo di relazioni di filiera nei settori agricolo, forestale ed alimentare.
    • Produzione e utilizzo di fonti di energia alternativa.
    • Vigilanza e prevenzione degli incendi boschivi.
    • Aspetti inerenti la sicurezza sul lavoro.
    • Commercializzazione dei prodotti agroalimentari.
    • Customer satisfaction.
    • Marketing per il settore agroalimentare.

    Esercitazioni / Esami / Test di Verifica dell'apprendimento

    Il corso si conclude con una verifica finale dell’apprendimento degli allievi, effettuata tramite la somministrazione ad ogni partecipante di un test a risposta multipla e colloquio, da parte di apposita Commissione composta dal Presidente, nominato formalmente dall’Assessorato Regionale della Formazione Professionale e da due docenti del Corso.

    Detta commissione formula il proprio giudizio in termini di valutazione globale e redige un sintetico documento, composto da relativo verbale e da un elenco identificativo completo degli idonei.

    Ai partecipanti che abbiano regolarmente frequentato e superato la verifica finale, verrà rilasciato un Attestato di qualifica professionale in “Conduttore di Impresa Agricola”.

    Prerequisiti / Requisiti d'accesso

    Al fine dell’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:

    • essere residenti o domiciliati in Sicilia;
    • possedere il titolo di studio minimo di accesso indicato nel Repertorio delle Qualificazioni della Regione Sicilia, in rispondenza del profilo di riferimento (assolvimento dell’obbligo scolastico);
    • in caso di cittadini non comunitari, possedere regolare permesso di soggiorno in corso di validità e buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, da verificare tramite test di ingresso.

     

    Docenti

    Il Centro Studi e Ricerche Siapa si avvale di uno staff pluridisciplinare, composto da professionisti (professori, tecnici, medici del lavoro, avvocati, ingegneri, formatori, ecc.), altamente qualificati nelle materie di pertinenza e dotati di una pluriennale esperienza nel campo medico, della sicurezza nei luoghi di lavoro, nei settori alimentare, informatico, giuridico e fiscale, provenienti dal mondo dell’università, della consulenza direzionale, della sanità, delle aziende pubbliche e private, degli enti di controllo e di certificazione, della libera professione, dell’associazionismo di categoria e sindacale.

    Procedura di iscrizione

    Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!