Corso di Formazione e Aggiornamento Professionale sulla Mobilità Aziendale.

Specializzazione di Mobility Manager per la mobilità sostenibile e razionalizzazione degli spostamenti.

  • Scuola di Mobility Management
  • Frontale

    Descrizione

    Analizzare sistematicamente la mobilità, ripensare il concetto di spazio per migliorare i nostri spostamenti, sono queste le finalità della Scuola di Mobility Management di Centro Studi e Ricerche Siapa. Vivere gli spazi urbani in maniera funzionali e sostenibile è possibile, il compito di progettare una nuova maniera per spostarci spetta al Mobility Manager. Questa professionalità, che faccia parte di aziende o che sia all’interno della P.A., rappresenta il tentativo di introdurre un cambiamento della movimentazione sia delle persone che delle merci.

    Obiettivi

    L’obiettivo del corso di formazione per Mobility Manager è formare una figura che sia in grado di ottimizzare i costi e gli impatti della mobilità sul territorio, attenzionando l’aspetto della salvaguardia ambientale. Il suo compito principale è quello di razionalizzare la movimentazione dei cittadini, in particolare dei lavoratori, attraverso un’analisi condotta mediante appositi mezzi statistici e tool di geocoding, sviluppando un Piano Spostamenti Casa-Lavoro. A questo deve seguire l’attuazione di un sistema di monitoraggio con la definizione di una metodologia e l’individuazione di indicatori che possano fornire obiettivi sociali, culturali ed economici condivisi, a ridotto impatto per la collettività. Il Decreto Rilancio, D.L. n. 34/2020 e s.m.i., stabilisce che il Mobility Manager ha il compito di redigere e trasmettere entro il 31 dicembre di ogni anno, un Piano degli spostamenti casa-lavoro, che contenga un’analisi delle abitudini di mobilità dei dipendenti e le possibili soluzioni per ottimizzare gli spostamenti.

    Destinatari

    In assenza ad oggi, di requisiti vincolanti per assumere il ruolo di Mobility Manager, ma in considerazione degli obiettivi dell’attività e l’ambito d’intervento di tale figura, il corso è rivolto in particolar modo a:

    • Dipendenti di Aziende private e Pubbliche Amministrazioni che hanno l’intento di assumere il ruolo di Mobility Manager.
    • Dipendenti di Aziende private e Pubbliche Amministrazioni già nominati Mobility Manager, interessati al proprio aggiornamento professionale.
    • Consulenti, tecnici e liberi professionisti, che operano in particolar modo nel comparto dei servizi di progettazione, nel settore ambientale e dell’efficienza energetica.

    Programma

    MODULO 1: MOBILITY MANAGEMENT 2.

    • Il contesto normativo di riferimento.
    • Linee guida per redazione e implementazione Piani degli spostamenti Casa-lavoro.
    • Il PSC: Progettazione delle misure, Benefici conseguibili, Prog. di implementazione.
    • Le azioni di Monitoraggio.
    • La stima delle emissioni climalteranti.
    • Buone pratiche di mobility management: PSCL di Area.
    • Buone pratiche di mobility management: PSCL Aziendale.
    • Buone pratiche di mobility management: PSCL Scolastico.

    MODULO 2: SUSTAINABILITY MANAGEMENT.

    • Ambiente normativo e politica internazionale.
    • Sostenibilità e modello di business.
    • Produzione e consumo sostenibile.
    • Comunicazione e marketing.

    MODULO 3: MOBILITY MANAGEMENT 1.

    • L’evoluzione della domanda di mobilità urbana.
    • L’impatto sui modelli di sviluppo della domanda di mobilità aree urbane e regionali.
    • Concetto di mobilità sostenibile e i provvedimenti a supporto.
    • Le azioni della mobilità sostenibile.
    • L’impatto sui modelli di sviluppo della nuova domanda di mobilità urbana.
    • La sharing mobility.

    MODULO 4: LA NORMATIVA DEL MOBILITY MANAGEMENT.

    • La disciplina della pianificazione e della circolazione stradale: attori e protagonisti.
    • Il Mobility Management: profili storici e recenti modifiche normative.
    • Il Mobility Manager: individuazione, ruolo, funzioni, competenze.
    • Affidamento dei servizi di mobilità: profili contrattuali ed evidenza pubblica.
    • Le forme associative tra enti locali nell’ottica dei Mobility Management.

    MODULO 5: TECNOLOGIA E INFRASTRUTTURE STRADALI.

    • Classificazione delle strade.
    • Utente stradale in ambito urbano.
    • Configurazioni stradali tipiche in ambito urbano.
    • Rischio e sua valutazione in ambito urbano.
    • Utente stradale in ambito extraurbano.
    • Rischio e sua valutazione in ambito extraurbano.
    • Affidamento dei servizi di mobilità: profili contrattuali ed evidenza pubblica.
    • Le forme associative tra enti locali nell’ottica dei Mobility Management.

    MODULO 6: PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI.

    • Il sistema dei trasporti (infrastrutture, modi di trasporto, organizzazione).
    • Il processo di pianificazione dei trasporti (domanda, offerta, interazione domanda-offerta, obiettivi, monitoraggio).
    • La pianificazione per la mobilità sostenibile (Gestione della domanda e gestione dell’offerta).
    • Pianificazione e strumenti per la mobilità sostenibile (pianificazione, regolazione, economia, informazione, tecnologia, partecipazione, mobility management, PUMS, PUT).
    • Strumenti e azioni di Mobility Management (incentivi, disincentivi, comunicazione e sensibilizzazione).

    Esercitazioni / Esami / Test di Verifica dell'apprendimento

    Le verifiche verranno effettuate attraverso test informatici a risposta multipla e/o risposta aperta concernenti domande sugli argomenti trattati. Verranno effettuate simulazioni per la redazione di un Piano degli spostamenti casa-lavoro.

    Docenti

    Il Centro Studi e Ricerche Siapa si avvale di uno staff pluridisciplinare, composto da professionisti – professori, tecnici, avvocati, ingegneri, formatori – proveniente dal mondo dell’Università, della consulenza direzionale, delle aziende pubbliche e private, degli enti di controllo e di certificazione, della libera professione, altamente qualificati.

    Nel presente Percorso Formativo, ha coinvolto i seguenti Docenti:

    • Arch. Francesco Amodeo – Funzionario della Società di Servizi SOGESID del Ministero della Transazione Ecologica (MITE).
    • Prof. Manfredi Bruccoleri – Professore ordinario di Business Process Management, presso l’Università degli Studi di Palermo.
    • Ing. Domenico Caminiti – Direttore Servizi Speciali della Mobilità di AMAT Palermo S.p.A.
    • Prof. Pasquale Andrea Chiodi – Consulente presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
    • Prof. Gaetano Di Mino – Professore associato di Management delle Infrastrutture di Trasporto del Dipartimento di Ingegneria presso l’Università degli studi di Palermo.
    • Prof. Giuseppe Inturri – Professore associato di Trasporti del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica presso l’Università degli Studi di Palermo.

    Procedura di iscrizione

    Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!

    Edizioni

    Messina 28/10/2022 - 25/11/2022 600,00+ iva
    (Posti Disponibili)