Corso di Operatore Socio Assistenziale (OSA)

Assistenza alla persona

  • Percorsi di Qualifica Professionale – Repertorio delle Qualificazioni della Regione Sicilia
  • Frontale

    Descrizione

    Il corso fornisce le conoscenze per formare la figura di Operatore Socio assistenziale (in acronimo OSA), un operatore preposto all’assistenza diretta alla persona e di cura dell’ambiente di vita rivolta ad utenti di differenti età con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche. Opera nell’ambito delle cure igieniche e sanitarie di base, dell’assistenza nelle attività di vita quotidiana, della promozione socioeducativa, dell’economia domestica. L’OSA svolge le sue attività come intermediario tra il settore sociale e sanitario, in servizi di tipo socioassistenziale, residenziale o semiresidenziale e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali.

    Obiettivi

    Formare professionisti nel settore socio-assistenziale attraverso lo sviluppo di capacità che consentano loro di interagire proficuamente con le realtà disagiate e di alleviare le problematiche attraverso la prestazione di un servizio efficace.

    Destinatari

    Uomini e donne, residenti nel territorio dell’Unione Europea, che intendono acquisire le competenze necessarie per lo svolgimento della mansione di Operatore Socio Assistenziale.

    Programma

    • Igiene e Sicurezza sul Luogo di Lavoro
    • Alfabetizzazione Informatica
    • Lingua Straniera
    • Nozioni di Primo Soccorso e Pronto Soccorso
    • Tecniche di prevenzione delle patologie degenerative
    • Tecniche di igiene personale
    • Tecniche di automedicazione e di assunzione dei farmaci
    • Tecniche di prevenzione e cura delle principali patologie infettive
    • La deontologia delle professioni sociali e sanitarie
    • Tecniche per il soddisfacimento dei bisogni primari
    • Anatomia, Patologia, Fisiologia ed elementi di Geriatria
    • Tecniche di Mobilizzazione
    • Tecniche per l’igiene dell’ambiente, presidi e ausili
    • Tecniche per l’utilizzo di ausili e presidi
    • Conservazione dei farmaci e il loro smaltimento
    • Tecniche per la somministrazione dei pasti
    • Tipologia di utenza
    • Elementi di comunicazione e osservazione
    • Elementi di psicologia e relazione
    • Ruoli e Funzioni nei gruppi di lavoro: strategie di apprendimento
    • La relazione di aiuto
    • Elementi di psicologia sociale
    • Tecniche di socializzazione e relazione
    • Tecniche nella gestione dei conflitti
    • Stage

    Esercitazioni / Esami / Test di Verifica dell'apprendimento

    A seguito del superamento dell’esame finale (svolto in presenza di Commissione Regionale), a cui saranno ammessi solo gli allievi che hanno frequentato almeno il 70% delle ore complessive, sarà rilasciata la qualifica di Operatore Socio Assistenziale, in coerenza con il Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana adottato con decreto assessoriale n. 2570 del 26 maggio 2016.

    Prerequisiti / Requisiti d'accesso

    Al fine dell’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:

    • età non inferiore ai 18 anni;
    • diploma di scuola media inferiore.

    Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore, che attesti il livello di scolarizzazione. Per gli stranieri è, conoscenza sarà verificata attraverso un test di ingresso

    Docenti

    L’Associazione Centro Studi e Ricerche Siapa si avvale di uno staff pluridisciplinare, composto da professionisti (professori, tecnici, medici del lavoro, avvocati, ingegneri, formatori, ecc.), proveniente dal mondo dell’università, della consulenza direzionale, della sanità, delle aziende pubbliche e private, degli enti di controllo e di certificazione, della libera professione, dell’associazionismo di categoria e sindacale; altamente qualificati nelle materie di pertinenza e dotati di una pluriennale esperienza nel campo medico, della sicurezza nei luoghi di lavoro, nei settori alimentare, informatico, giuridico e fiscale.

    Procedura di iscrizione

    Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!

    Edizioni

    Barcellona Pozzo di Gotto 26/10/2022 - 28/06/2023 1.200,00+ iva
    (Posti Disponibili)