Corso Tecnico del Comportamento A.B.A. – RBT
Per l’autismo ed i disturbi del comportamento in età evolutiva.
Descrizione
L’analisi del comportamento applicata (Applied Behavior Analysis – ABA), ancora poco conosciuta in Italia, si occupa di studiare il comportamento in relazione all’ambiente circostante. Ha mostrato particolare efficacia negli interventi per il trattamento dell’autismo, al punto che le Linee Guida per l’Autismo emanate dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2011 definiscono gli interventi basati sull’ABA come trattamenti elettivi per tale disturbo, sebbene possa essere adoperato anche in altri ambiti. Un tecnico del comportamento certificato sarà in grado di attuare idonee procedure di acquisizione delle competenze in ambito dell’Analisi del Comportamento, e applicare interventi adeguati secondo l’analisi Comportamentale applicata (ABA).
Il Corso, estremamente interattivo ed esperienziale, innovativo nel suo genere, grazie alla collaborazione di centri operativi del territorio messinese specializzati nel settore, si propone di fornire un quadro teorico aggiornato sulla base della letteratura scientifica più recente, delle linee guida adottate a livello nazionale ed internazionale (Task List dei Behavior Analyst Certification Board, 2018) e di far acquisire, mediante la sperimentazione in contesti reali, competenze pratiche propedeutiche all’applicazione attraverso metodologie corrette, di interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA).
Obiettivi
- Fornire gli strumenti teorici e pratici di base necessari per la valutazione, pianificazione e attuazione di un intervento attraverso la metodologia comportamentale ABA-VB (analisi comportamentale applicata comportamento verbale), riconosciuta a livello internazionale, come elettiva nell’intervento per soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico.
- Acquisire competenze pratiche propedeutiche all’adozione e applicazione di interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) attraverso la supervisione di un BCBA, nell’ambito di servizi ambulatoriali ed in strutture diurne o residenziali sanitarie o sociosanitarie, in realtà scolastiche o domiciliari.
- Offrire la possibilità di sperimentare, attraverso la fruizione di laboratori esperienziali, l’attuazione di strategie e metodologie funzionali derivate dalla scienza dell’analisi comportamentale applicata.
Destinatari
Comparto Docenti (curriculari e sostegno), Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione dei disabili di qualsiasi ordine di scuola.
Programma
MODULO 1 – Disturbo dello spettro autistico definizioni e classificazione secondo i manuali nosografici internazionali:
- Che cos’è l’autismo, definizione e caratteristiche generali;
- Presa in carico iniziale e valutazione funzionale con appositi strumenti quali VB Mapp e Essential for living;
- Applicazione teorico – pratica dell’ABA nei diversi contesti.
MODULO 2 – Aspetti teorici e costruttivi principali dell’analisi del comportamento:
- Concetti sull’apprendimento rispondente di Pavlov, apprendimento operante di Skinner, contingenza a tre termini: antecedenti, comportamento e conoscenze;
- La Scienza ABA; chi è il tecnico del comportamento applicato;
- Differenti setting utilizzati: DTT per prove discrete in setting strutturato, NET in ambiente naturale;
- ABA-VB: operanti verbali primari.
MODULO 3 – Acquisizione delle abilità funzionali:
- Tecniche per incrementare l’emissione dei comportamenti adeguati;
- Implementazione del prompt e del fading del prompt, shaping, chaining, procedure di mantenimento e della generalizzazione;
- Esercitazioni.
MODULO 4 – Documentazione, misurazione e raccolta dati:
- Principi dell’Analisi del Comportamento Applicata (Rinforzo, Estinzione e Punizione).
MODULO 5 – Valutazione funzionale e riduzione del comportamento problema.
MODULO 6 – Aspetti etici e professionali:
- Responsabilità verso i clienti e verso la pratica professionale.
INCONTRI DI APPROFONDIMENTO
Esercitazioni / Esami / Test di Verifica dell'apprendimento
La verifica finale di apprendimento sarà fruibile ai corsisti che avranno seguito l’80% delle ore formative previste.
L’attestato di frequenza sarà rilasciato al termine del percorso dopo il buon esito dell’esame finale.
Agli operatori del comparto sanitario che supereranno la prova di verifica conclusiva verranno riconosciuti i relativi crediti ECM.
ATTENZIONE: Procedura per diventare tecnico RBT® fino al 2023:
- Completare il corso di 40 ore necessario al conferimento dei crediti riconosciuti alla Task List BACB.
- Superare l’assessment delle competenze con un BCBA o altro BCaBA abilitato a fare questo tipo di valutazioni.
- Sostenere un esame finale con l’associazione americana BACB (l’esame in lingua inglese può essere svolto presso un centro accreditato solo dopo aver trovato un BCBA come supervisore del percorso pratico).
Coordinamento
Sig.ra Rosamaria Sirna Grilleri – Per informazioni contattare il numero 090.7386412 – 0941.701667.
Procedura di iscrizione
Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!Edizioni
Messina 07/12/2022 - 27/12/2022 | €500,00+ iva | (Posti Disponibili) |