L’Alunno con Autismo
Strategie didattiche ed educative per l’inclusione scolastica
Descrizione
Supportare la crescita personale e professionale degli insegnanti ed educatori coinvolti nella crescita del bambino con autismo significa favorire la comprensione di una disabilità complessa e variabile. Ciò̀ richiede di sostenere i continui cambiamenti che questa condizione prevede e riuscire ad agire su più̀ fronti: dal saper rispondere con competenza ai differenti bisogni educativi dell’alunno con autismo e della sua classe, con necessità di interventi più complessi ed articolati, ad uno spazio didattico atto a suscitare riflessioni e confronti utili per strutturare un lavoro pedagogico che dà spazio ai vissuti e alle necessità di tutte le soggettività coinvolte.
Il programma formativo è strutturato in modo tale da integrare la parte teorica sull’autismo e la pedagogia speciale con esercitazioni e attività̀ di laboratorio. Queste attività̀ pratiche sono ritenute strettamente fondamentali per riuscire a comprendere come attuare nel contesto didattico ed educativo della scuola le conoscenze acquisite durante il corso.
Obiettivi
- Sollecitare i partecipanti ad una riflessione attorno ai nodi problematici della gestione della classe dell’allievo con autismo;
- Fornire strategie e strumenti operativi per la comprensione del problema e delle possibili linee di intervento efficace in classe;
- Offrire la possibilità̀ di sperimentare, attraverso l’organizzazione di laboratori, l’attuazione di strategie funzionali;
- Consolidare il lavoro di rete dei docenti per favorire la condivisione delle problematiche e delle possibili risposte all’interno del gruppo classe;
- Giungere alla definizione di buone prassi educative.
Destinatari
Insegnanti di classe, insegnanti di sostegno, assistenti educativi idi qualsiasi ordine di scuola.
Ambiti Formativi
Specifici:
- bisogni individuali e sociali dello studente;
- problemi della valutazione individuale e di sistema;
- inclusione scolastica e sociale;
- gestione della classe e problematiche relazionali.
Trasversali:
- didattica e metodologie.
Programma
1° Incontro – Autismo: di cosa si tratta?
• Cos’è il Disturbo dello Spettro Autistico
• Le Diade del disturbo e le peculiarità̀ vissute in classe
• Visione di video e filmati esemplificativi
• Comprendere le difficoltà e i talenti di ciascun alunno
• Simulazione sensoriale per comprendere meglio la percezione del mondo nell’autismo
2° Incontro – Quali percorsi riabilitativi ed educativi per la persona con autismo?
• Strategie educative e riabilitative per la persona con autismo
• Quale percorso educativo è possibile a scuola
Riflessioni sulla gestione comportamentale a scuola
• L’importanza della relazione scuola-servizi
3° Incontro – Gestire le relazioni in un’ottica di unitarietà di intenti
• Quali difficoltà relazionali nell’autismo?
• Lavorare in equipe e lavorare in rete
• Rapporti scuola-famiglia-enti
• L’importanza di una struttura comunicativa efficace
• Come potenziare le reti interne ed esterne alla scuola
4° Incontro – L’importanza della comunicazione visiva e della strutturazione dell’ambiente scolastico
• Quali difficoltà comunicative nell’autismo?
• Gestione dei problemi di comunicazione in classe
• Gli strumenti a disposizione delle insegnanti: la CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) e l’uso delle immagini
• L’importanza dell’organizzazione e della strutturazione dell’ambiente di classe e della scuola
• Come rendere l’ambiente scolastico un facilitatore dell’apprendimento
5° Incontro – Autismo e apprendimento: come strutturare la proposta didattica ed educativa
• Come apprendono gli alunni con autismo?
• Stile di apprendimento e stile di insegnamento: quali strategie sono utili per tutta la classe?
• Come coinvolgere i compagni e promuovere la peer education
• Strutturazione del compito e task analysis
• Uso della motivazione e della token economy
• Lavoro di gruppo sulla gestione della classe nei comportamenti problema
• Promuovere l’autonomia scolastica e sociale dell’alunno
Metodo di Valutazione
La verifica finale di apprendimento verte in test a risposta multipla.
Lo stesso sarà valutato positivo con il 75% delle risposte esatte.
In caso di mancato superamento saranno possibili ulteriori tentativi senza costi aggiuntivi.
L’attestato di frequenza sarà immediatamente scaricabile dalla piattaforma a termine del percorso dopo il buon esito dell’esame finale.
Competenze in uscita
- Comprendere le problematiche e le risorse dell’alunno con autismo in classe;
- Chiarire le peculiarità del disturbo dello spettro e approfondire gli approcci, i metodi e gli strumenti a disposizione degli insegnanti e degli educatori;
- Migliorare il processo di apprendimento dell’alunno e rispondere ai suoi bisogni specifici, riuscendo a comprenderne il comportamento e la percezione della realtà;
- Fornire strumenti di analisi, valutazione e programmazione didattica efficaci per migliorare l’apprendimento e la vita in classe del ragazzo.
Coordinamento
Rosamaria Sirna Grilleri – Per informazioni contattare il numero 0941.701667
Edizioni
Barcellona P.G. 18/05/2020 - 22/05/2020 | €250,00+ iva | (Posti Disponibili) |