Offerta Formativa Personale Docente – Graduatorie Provinciali Supplenze.
Figura professionale con varie mansioni esecutive.
Descrizione
La proposta formativa comprende un pacchetto di 4 certificazioni informatiche, nello specifico:
- Corso di Certificazione “CODING Pensiero Computazionale”;
- Corso di Certificazione “Informatica di Base 8 moduli;
- Corso di Certificazione “Utilizzo del Tablet e delle sue applicazioni;
- Corso di Certificazione LIM “Lavagna Interattiva Multimediale”.
Obiettivi
L’Offerta Formativa condotta dal Centro Studi e Ricerche Siapa, rientra tra i titoli spendibili relativamente alle graduatorie di circolo e di Istituto per le supplenze di assistente amministrativo, consente di scalare le Graduatorie Provinciali Supplenze.
Destinatari
A tutti coloro che vogliono scalare le graduatorie GPS del Personale Docente. Il pacchetto completo rientra tra i titoli spendibili relativamente alle Graduatorie Provinciali Supplenze, per Docente TAB-A4 e Insegnanti Tecnico Pratico TAB-A6 consentendo l’acquisizione di un punteggio massimo fino a 2 punti. Come previsto dalla Tabella di valutazione dei titoli di cui all’Allegato A/4 e A/6 al punto B17 Certificazioni Informatiche.
Programma
PROGRAMMA CORSO DI PENSIERO COMPUTAZIONALE
- Introduzione al Corso di Coding
- Guida al Pensiero Computazionale
- Smart Coding
- Introduzione al Coding
- Testo legge 107
- Dal Pensiero Computazionale al Coding
- La Buona Scuola
- Sistema Educativo di Istruzione e Formazione
- Innovazione Digitale
- La Didattica Disciplinare
- Le Strategie Didattiche
- Approccio Metologico
- Gli Strumenti di Analisi
- Prove Comuni
- Apprendimento Significativo e Ambienti dell’Apprendimento
- Psicologia età evolutiva
- La Psicologia dello Sviluppo
- Gli oggetti
- La Mediateca
- Il Learning Object
- Lo Scorm
- Il Coding
PROGRAMMA CORSO BASE DI INFORMATICA 8 MODULI
- Introduzione Corso Base Informatica Education 8 Moduli
- La Buona Scuola
- Insegnare nell’era digitale
- Strategie Educative dal tutoring al peer tutoring
- L’insegnamento capovolto (flipped teaching)
- Il learning Object
- La mediateca
- Gli Oggetti
- CBI 8 Moduli
- Funzioni di alcune attività
- I video
- Le ICT e la LIM
- La storia della LIM
- Insegnare con la LIM
- Utilizzare le pagine LIM
- Barra degli strumenti del Software
- Utilizzo degli strumenti particolari della LIM
- La barra degli strumenti della LIM
- Lavagne interattive ed innovazione didattica
- Utilizzo delle Applicazioni LIM
- Storie, Caratteristiche e Tipologie di LIM
- BES Disciplina Generale
- Bisogni Educativi Speciali e Disabilità
- Normative sui BES
- BES quando si deve redigere PDP
- DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Valutazione degli alunni con disabilità
- Alunni Plusdotati
- L’integrazione è un Obiettivo Fondamentale della Società
- Novità previste su PEI GIT e GLI
- Riforma Sostegno
- La didattica inclusiva
- Didattica inclusiva con la LIM
- La LIM e Aula Digitale Inclusiva
- Usare le mappe per la didattica inclusiva
- Mappe concettuali e Webquest
- Uso della tastiera
- Abbreviazioni da tastiera di Windows
- Esercitazioni e Test Finale
PROGRAMMA CORSO SULL’UTILIZZO DEL TABLET E DELLE SUE APPLICAZIONI
- Introduzione al Corso Tablet
- Smartphone e Tablet prospettive operative
- Come usare un Tablet Android
- La mediateca
- Uso del Tablet a scuola
- Insegnare nell’era digitale
- Teorie apprendimento e didattica
- Le fasi dell’apprendimento
- Apprendimento Significativo e Ambienti dell’apprendimento
- Apprendimento permanente
- Tablet come strumento di didattica
- Strategie educative dal tutoring al peer toturing
- Le immagini
- I video
- Sketchbook
- Lo Scorm
- Esecuzione pratica di un Modello Flipped
- La didattica inclusiva
- Tablet e Web
- Usare le mappe per una didattica inclusiva
- Mappe concettuali e Webquest
- Le impostazioni del Tablet
- Valutazione degli studenti con DSA
- Tipologie DSA
- BES Disciplina Generale
PROGRAMMA CORSO SULL’UTILIZZO DELLA LIM (LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE)
- Introduzione al Corso LIM
- Manuale sulla LIM
- Regolamento utilizzo LIM
- Storia della LIM
- Scaricare il software LIM
- Utilizzare le Pagine LIM
- Le ICT e la LIM
- Caratteristiche e Tipologie di LIM
- Barra degli strumenti del software
- La barra degli strumenti della LIM
- Gli oggetti
- La mediateca
- Calibrazione dell’Activateboard
- Storie, Caratteristiche e Tipologie di LIM
- Utilizzare correttamente la LIM
- Lanciare il software LIM
- Utilizzo degli strumenti generali LIM
- Utilizzo degli strumenti particolari della LIM
- Insegnare con la LIM
- Esempi di approcci didattici della LIM
- Lavagne interattive ed Innovazione Didattica
- Importare immagini
- Aspetti organizzativi legati all’uso didattico della LIM
- Salvataggio del Lavoro LIM
- Funzioni di alcune attività
- Lavorare con le pagine LIM
- Gli strumenti di presentazione
- Gli strumenti di scrittura della Lim
- Utilizzo delle applicazioni LIM
- Il learning Object
- Stampare una pagina per le esercitazioni
- Gli strumenti grafici
- I video
- Lo scorm
- Sviluppo delle competenze didattiche
- La didattica inclusiva
- La didattica inclusiva con la LIM
- La LIM come progetto inclusivo
- La LIM come valore aggiunto per l’inclusione
- LIM e Aula digitale inclusiva
- BES disciplina generale
- Tipologia DSA
- Valutazione degli studenti DSA
- Il piano di inclusione nella scuola
- Riforma Sostegno
- Usare le mappe per la didattica inclusiva
- Salvataggio ed esportazione di lezioni
- Mappe concettuali e Webquest
- LIM per l’inclusione
Esercitazioni / Esami / Test di Verifica dell'apprendimento
La presenza viene registrata dalla nostra piattaforma e il corso risulta completato solo al raggiungimento del 100% delle ore e dei test previsti.
Procedura di iscrizione
Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!Edizioni
€200,00+ iva | (Esaurito) |