Offerta Formativa Personale Scolastico Amministrativo Tecnico e Ausiliario (ATA) – FAD

Figura professionale sempre più richiesta in ogni realtà scolastica.

  • Formazione del Personale Scolastico - Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (ATA)
  • FAD Asincrona

    Descrizione

    La proposta formativa comprende un pacchetto di 3 certificazioni informatiche, nello specifico:

    • Corso di Addestramento Professionale per la Dattilografia;
    • Corso di Certificazione “Informatica di Base 8 Moduli”;
    • Corso di Certificazione Internazionale di “Alfabetizzazione Digitale”.

    Obiettivi

    L’Offerta Formativa condotta dal Centro Studi e Ricerche Siapa, rientra tra i titoli spendibili relativamente alle graduatorie del Personale Scolastico, Amministrativo, Tecnico e Ausiliario.

    Destinatari

    Personale Scolastico, Amministrativo, Tecnico e Ausiliario.

    Programma

    PROGRAMMA CORSO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE PER LA DATTILOGRAFICA

    • Presentazione del corso
    • Conoscere la tastiera
    • La tastiera convenzionale divisa in cinque zone
    • I tasti di funzione
    • I tasti di controllo
    • Il tastierino numerico
    • Il mouse
    • Consigli pratici
    • Unità pratica 1 – Posizione di partenza: riga centrale
    • Unità pratica 2 – Posizione di partenza: riga superiore
    • Unità pratica 3 – Posizione di partenza: riga inferiore
    • Unità pratica 4 – Accento grave
    • Unità pratica 5 – Blocco maiuscole
    • Unità pratica 6 – Tasto maiuscolo e apostrofo
    • Unità pratica 7 – I numeri
    • Unità pratica 8 – Altri caratteri
    • Unità pratica 9 – Tasto Alt Gr
    • Test di Verifica Finale

     

    PROGRAMMA CORSO DI CERTIFICAZIONE “INFORMATICA DI BASE 8 MODULI”

    • Introduzione Corso Base Informatica Education 8 Moduli
    • La buona scuola
    • Insegnare nell’era digitale
    • Strategie Educative dal tutoring al peer tutoring
    • L’insegnamento capovolto (flipped tesching)
    • Il learning object
    • La mediateca
    • Gli oggetti
    • CBI 8 Moduli
    • Funzioni di alcune attività
    • I video
    • Le ICT e la LIM
    • La storia della LIM
    • Insegnare con la LIM
    • Utilizzare le pagine LIM
    • Caratteristiche e tipologie di LIM
    • Utilizzo degli strumenti generali LIM
    • Barra degli strumenti del Software
    • Utilizzo degli strumenti particolari della LIM
    • Barra degli strumenti del Software
    • Utilizzo degli strumenti particolari della LIM
    • La barra degli strumenti della LIM
    • Lavagne Interattive ed Innovazione Didattica
    • Utilizzo delle Applicazioni LIM
    • BES Disciplina Generale
    • Bisogni Educativi Speciali e Disabilità
    • Normative sui BES
    • BES quando si deve redigere PDP
    • DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento
    • Valutazione degli alunni con disabilità
    • Alunni Plusdotati
    • L’integrazione è Obiettivo fondamentale della Socieà
    • Novità previste su PEI GIT e GLI
    • Riforma Sostegno
    • La didattica inclusiva
    • Didattica inclusiva con la LIM
    • La LIM e Aula Digitale Inclusiva
    • Usare le mappe per una didattica inclusiva
    • Mappe concettuali e Webquest
    • Uso della tastiera
    • Abbreviazioni da tastiera in Windows
    • Esercitazione e Test Finale

     

    PROGRAMMA CORSO DI CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI “ALFABETIZZAZIONE DIGITALE”

    • Introduzione alla Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
    • Le Basi della Digitalizzazione
    • Pensiero Computazionale una guida per gli Insegnanti
    • Innovazione Digitale
    • Le immagini e contenuti digitali
    • Lo Scorm – Scambio di Contenuti Digitali
    • Sviluppare Contenuti Digitali – La testiera
    • La Mediateca
    • Le nuove tecnologie digitali: Smartphone e Tablet
    • Netiquette (Il Galateo della rete)
    • Preservare la sicurezza di un personal computer: l’antivirus
    • Nozioni di base per creare un file di testo, con Office o fogli Google
    • Nozioni di base per creare foglio di calcolo con Office o fogli Google
    • Nozioni di base per creare una presentazione con Office o fogli Google

    Esercitazioni / Esami / Test di Verifica dell'apprendimento

    La presenza viene registrata dalla nostra piattaforma e il corso risulta completato solo al raggiungimento del 100% delle ore e dei test previsti.

    Prerequisiti / Requisiti d'accesso

    Al fine dell’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:

    • età non inferiore ai 18 anni;
    • assolvimento del diritto/dovere all’obbligo scolastico.

    Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero, occorre presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione. Per gli stranieri è, inoltre, indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta loro di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza sarà verificata attraverso un test di ingresso.

    Docenti

    L’Associazione Centro Studi e Ricerche Siapa si avvale di uno staff pluridisciplinare, composto da professionisti (professori, tecnici, medici del lavoro, avvocati, ingegneri, formatori, ecc.) proveniente dal mondo dell’università, della consulenza direzionale, della sanità, delle aziende pubbliche e private, degli enti di controllo e di certificazione, della libera professione, dell’associazionismo di categoria e sindacale; altamente qualificati nelle materie di pertinenza e dotati di una pluriennale esperienza nel campo medico, della sicurezza nei luoghi di lavoro, nei settori alimentare, informatico, giuridico e fiscale.

    Procedura di iscrizione

    Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!

    Edizioni

    150,00+ iva
    (Esaurito)