Centro Studi e Ricerche Siapa soggetto promotore ed attuatore delle Politiche Attive nella Regione Siciliana, assiste le Aziende del territorio che intendono attivare percorsi di tirocini volti a sostenere esperienze formative e professionali in grado di rafforzare i livelli di occupabilità dei partecipanti, ampliando le loro opportunità d’inserimento lavorativo.
Si tratta di una grande opportunità per le imprese siciliane e non solo, che hanno la possibilità di conoscere ed avviare al mondo del lavoro nuovo personale, attraverso lo strumento del tirocinio. Tale misura formativa di politica attiva, finalizzata a creare un contatto diretto con il mondo del lavoro, favorisce:
- l’arricchimento del patrimonio delle conoscenze del tirocinante;
- l’acquisizione di competenze professionali;
- l’inserimento o reinserimento lavorativo.
Requisiti dei Tirocinanti
L’intervento è articolato nelle seguenti misure:
1. misura A rivolta ai giovani della fascia di età 16/35 anni compiuti;
2. misura B destinata alla popolazione adulta, disoccupati ed inoccupati di lunga durata della fascia di età 36/66 anni compiuti;
3. misura C riservata agli utenti disabili, riconosciuti dalla legge n. 68/99 e utenti svantaggiati riconosciuti dalla legge n. 381/91 (ex Tossicodipendenti, ex alcolisti ed ex detenuti che sono stati in un istituto di pena).
1. Sono destinatari della misura A i soggetti che possiedono, a pena d’inammissibilità, alla data di presentazione della domanda, tutti i seguenti requisiti:
o Essere residenti o domiciliati in Sicilia da almeno sei mesi, e avere assolto l’obbligo di istruzione;
o Avere un’età compresa tra i 16 e i 35 anni compiuti al momento della presentazione della candidatura;
o Essere disoccupati, inattivi, in cerca di prima occupazione;
o Essere in una condizione economica familiare secondo quanto attestato dalla dichiarazione ISEE non superiore a € 30.000,00 (trentamila/00 euro).
2. Sono destinatari della misura B i soggetti che possiedono, a pena d’inammissibilità, alla data di presentazione della domanda tutti i seguenti requisiti:
o Essere residenti o domiciliati in Sicilia da almeno sei mesi, e avere assolto l’obbligo di istruzione;
o Avere un’età compresa tra i 36 e i 66 anni compiuti al momento della presentazione della candidatura;
o Essere inoccupati e/o disoccupati;
o Essere in una condizione economica familiare secondo quanto attestato dalla dichiarazione ISEE non superiore a € 30.000,00 (trentamila/00 euro).
3. Sono destinatari della misura C i soggetti che possiedono, a pena
d’inammissibilità, alla data di presentazione della domanda tutti i seguenti requisiti:
o Essere residenti o domiciliati in Sicilia da almeno sei mesi, e avere assolto l’obbligo di istruzione;
o Avere un’età minima di 16 anni compiuti al momento della presentazione della candidatura e un’età massima di non più di 66 anni compiuti;
o Essere disabili ai sensi di quanto definito dalla legge 68/99 o soggetti svantaggiati ai sensi della legge 381/91
Non potranno svolgere i tirocini coloro i quali:
- I giovani che hanno già usufruito dei Tirocini formativi extra curriculari attivati nell’ambito del Programma Nazionale Garanzia Giovani;
- I soggetti iscritti ad un Ordine o Albo professionale relativo alla stessa professione per il quale si intende effettuare il tirocinio;
- eventuale certificazione attestante condizioni di disabilità ex legge n 68/99 o di appartenenza alle categorie di svantaggio che non ai sensi della legge n 381/91 (soltanto per la misura C)
- I soggetti che sono coinvolti in altre Misure di Politica Attiva, finanziate da un soggetto pubblico quali: Corsi di formazione per l’inserimento lavorativo; Corsi di formazione per l’adempimento dell’obbligo formativo Ie FP, Servizio civile; Contratto e/o Assegno di Ricollocazione. Inoltre, sono esclusi quei soggetti che hanno avuto riconosciuto un finanziamento pubblico per l’avvio di un’attività di lavoro autonomo d’impresa.
I beneficiari potranno presentare domanda attraverso la sezione “Avviso destinatari” sui canali dall’Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, allegando alla domanda documento d’identità, certificato ISEE e eventuale certificazione disabilità o svantaggio.
In alternativa è possibile iscriversi recandosi presso uno dei 65 C.P.I. regionali.
Sulla base delle domande registrate e convalidate dal Centro Per l’Impiego, il Dipartimento Lavoro predispone e approva una graduatoria.
La graduatoria viene stilata considerando come elemento primario il reddito da modello ISEE, quindi la data di nascita, infine il genere (prima il femminile). Per i destinatari della misura C la graduatoria verrà stilata per data di nascita e, successivamente, per genere (prima il femminile).
La graduatoria, pubblicata nei seguenti siti istituzionali: http://pti.regione.sicilia.it nella sezione del Dipartimento lavoro e sul sito del Fondo Sociale Europeo all’indirizzo www.sicilia-fse.it , determina la convocazione presso il C.P.I.; in questa sede il destinatario dovrà indicare come soggetto promotore CENTRO STUDI E RICERCHE SIAPA.
Il percorso di attuazione si sviluppa attraverso 8 fasi così suddivise:
Fase 1- Individuazione soggetti promotori;
Fase 2- Individuazione dei destinatari dei tirocini;
Fase 3 – Convocazione del destinatario presso il Centro per l’Impiego;
Fase 4- Individuazione del soggetto ospitante dove verrà realizzato il tirocinio;
Fase 5- Definizione del progetto formativo;
Fase 6- Stipula convenzione e avvio del tirocinio;
Fase 7- Svolgimento del tirocinio;
Fase 8- Conclusione del tirocinio.
I percorsi di tirocinio avranno durata pari a 6 mesi (12 mesi per tirocini in favore di soggetti disabili e svantaggiati).
Ai tirocinanti è corrisposta una indennità pari a € 500,00 mensili, mentre a carico dei soggetti ospitanti sono sia la copertura assicurativa presso INAIL sia la polizza RC verso terzi.
I soggetti ospitanti che a conclusione del tirocinio assumeranno i tirocinanti verrà riconosciuto un bonus occupazionale fino ad un massimo di 14.000,00 euro nel biennio. La dotazione per il Bonus occupazionale ammonta a 5.000.000€.
La misura è a sportello e sarà possibile chiedere le agevolazioni fino al 30 giugno 2020 salvo esaurimento risorse.
Servizi di Politiche Attive per il Lavoro – Le nostre filiali accreditate
SANT’AGATA DI MILITELLO (ME) | C.da Cuccubello, 41 | Tel. 0941.701667
BARCELLONA P. G. (ME) | Via Pitagora, 49 | Tel. 090.9797817
MESSINA | Viale San Martino, 62 | Tel. 090.7386412
politicheattive@centrostudisiapa.it
Per ulteriori informazioni contattateci.
Compilando i seguenti campi sarete contattati o riceverete le informazioni richieste nel più breve tempo possibile.